Sedi

Scopri le noste sedi

Lazio

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

1, Largo Francesco Vito, Roma, Lazio, 00168, Italia.

Dipartimenti

Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica
Sezione di Istologia ed Embriologia
Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”

Personale Docente

Professore Ordinario, Professore Ordinario, Direttore della Sezione

Professore Associato.

Professore Associato.

Professore Associato.

Professore Associato.

Ricercatore a Tempo Determinato, tipo A.

Professore Ordinario, a contratto.

Dottorandi, Assegnisti e Borsisti

Dottorandi di Ricerca

Dott. Alessandra Barbiera
Dott. Damon Fard
Dott. Claudia Palazzo
Dott. Shishir Paunikar
Dott. Claudia Ruscetta

Assegnisti di Ricerca

Dott. Roberta Mastrantonio
Dott. Virginia Napolitano
Dott. Erika Testa

Personale tecnico-amministrativo

Personale tecnico
Dott. Gabriella Proietti
Sig.ra Francesca Forte

Personale di segreteria

Sig.ra Stefania Narciso, Collaboratore Amministrativo Professionale.
Sig.ra Laura Soricone, Segretaria Amministrativa.

Laboratori e attività

Nella Sezione di Istologia ed Embriologia sono presenti Laboratori di Istologia, Istochimica ed Immunocitochimica, Laboratori di Colture Cellulari, Laboratori di Biologia Cellulare e Molecolare, con relativa attrezzatura.
Per studi di Microscopia Elettronica a Trasmissione e a Scansione, di Microscopia Confocale e di Microscopia a Forza Atomica, la Sezione di Istologia ed Embriologia può fare riferimento al Laboratorio Centralizzato di Microscopia Ottica ed Elettronica (LABCEMI) dell’Università Cattolica.

Principali linee di ricerca

  • Ruolo delle semaforine nello sviluppo embrionale e nella progressione tumorale: Controllo delle interazioni cellula-cellula, della migrazione cellulare e dell’espressione genica.
  • Meccanismi molecolari coinvolti nel dialogo epitelio-stroma nel cancro della mammella.
  • Metastasi tumorali: dai meccanismi alle applicazioni terapeutiche.
  • Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nell’invecchiamento e nelle patologie neuromuscolari.
  • Strategie sperimentali volte a contrastare gli effetti fisiopatologici dell’invecchiamento nel muscolo scheletrico.
  • Studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base delle patologie neurodegenerative e di eventi traumatici del SNC. Approcci terapeutici neuroprotettivi.
  • Tumori con sede primaria sconosciuta: studio del meccanismo metastatico e delle interazioni cellulari.
  • Ruolo delle semaforine e dei loro recettori nel cancro metastatico con sede primaria sconosciuta.
  • Ruolo delle caveoline nella regolazione dell’angiogenesi tumorale.
  • Ruolo delle neuropiline (NRP1 e NRP2) nella regolazione della via di segnalazione del TGF-beta in cellule normali e tumorali.
  • Nuove vie di trasduzione del segnale nel cancro dell’ovaio.
  • Nuovi meccanismi che controllano il fenotipo cellulare nel microambiente tumorale. Modulatori putativi della chemioresistenza nel cancro dell’ovaio.
  • Ruolo delle vescicole extracellulari quale via di comunicazione tra cellule tumorali e cellule endoteliali.

Contatti

Tel. 06-30154463
e-mail: ist.istologia.embriologia@unicatt.it

© 2025 Società italiana di Anatomia e Istologia